D&D Holding investe nel riciclo e lo fa con numeri e strategia industriale.
Con un piano da oltre 15 milioni di euro tra il 2025 e il 2026, il gruppo campano rafforza la sua posizione nell’economia circolare italiana. L’obiettivo: valorizzare ogni scarto chiudendo il cerchio della filiera, dalla raccolta al recupero.
🔁 Un polo per chiudere il cerchio del riciclo
Il cuore del progetto è a Gricignano di Aversa, in provincia di Caserta, dove nascerà un polo per il trattamento di plastica e carta, con la produzione di 45.000 tonnellate annue di CSS (Combustibile Solido Secondario). Un impianto che renderà l’azienda più autonoma nella gestione dei propri scarti.
🧴 Il PET diventa risorsa: nasce il granulo rPET food-grade
Con 8 milioni dedicati al PET, il gruppo modernizza la linea esistente e crea due nuove aree di stoccaggio. Il risultato sarà la produzione di granuli rPET food-grade, destinati ai settori alimentare e farmaceutico, in linea con gli standard europei più avanzati.
📦 Nuova vita alla carta: nasce l’impianto MPS cellulosica
Da giugno 2025 sarà operativo anche un impianto per la produzione di materia prima seconda (MPS) cellulosica, derivata dalla raccolta di carta e cartone. Un altro tassello per un sistema a spreco zero.
🏭 Un gruppo che integra sostenibilità e competitività
Fondata nel 2009, D&D Holding guida un ecosistema industriale circolare con:
-
5 stabilimenti
-
160 dipendenti
-
30 milioni di euro di fatturato annuo
Il gruppo coordina:
-
TD Logistic per la logistica dei rifiuti
-
SRI per il riciclo di imballaggi e plastiche
-
Giotto Circular per la consulenza sulla circolarità
Ancora una volta, D&D Holding investe nel riciclo dimostrando che innovazione industriale e tutela ambientale possono coesistere.
🌍 Economia circolare: visione e impatto
«Creare un’economia circolare non è più un’opzione, è una necessità», spiega il presidente Antonio Diana.
«Oggi non si misura più solo quanto si raccoglie, ma quanto si recupera davvero. La vera sfida è chiudere il cerchio, in modo efficiente, tracciabile e sostenibile».
✅ Un esempio concreto di economia circolare applicata
Con questo investimento, D&D Holding conferma che la sostenibilità può essere una leva di crescita industriale.
Una strategia che non solo migliora l’ambiente, ma rafforza l’economia del territorio e anticipa le esigenze normative del futuro.
💡 Ogni rifiuto è una risorsa in attesa di essere valorizzata.
E aziende come D&D Holding stanno mostrando la strada.
🔗 Vuoi leggere altri articoli sull’economia circolare? Clicca qui.