Economia Circolare: La Sinergia Leasys-Stellantis

 

 

Negli ultimi anni, l’economia circolare ha assunto un ruolo centrale in molti settori, inclusa l’automotive. Di conseguenza, ridurre sprechi e massimizzare il riutilizzo delle risorse è essenziale per sostenibilità e competitività. Un esempio virtuoso è la collaborazione tra Leasys e Stellantis, che con il ri-noleggio ridefiniscono la mobilità sostenibile. Pertanto, la sinergia tra Leasys e Stellantis promuove un approccio innovativo e responsabile alla mobilità.

Il Ricondizionamento dei Veicoli: Un Passo Verso la Sostenibilità

Leasys, società di mobilità di Stellantis e Crédit Agricole Personal Finance & Mobility, ha rafforzato la strategia di economia circolare con un innovativo processo di ricondizionamento dei veicoli. In particolare, le vetture a fine noleggio vengono revisionate e ri-noleggiate per un nuovo ciclo di vita.

Il processo avviene presso il SUSTAINera Circular Economy Hub di Mirafiori, Torino, un’area di 5.000 metri quadrati dedicata al ricondizionamento. Qui, ogni auto viene ispezionata e rigenerata con interventi meccanici ed estetici. Così facendo, si garantiscono prestazioni ottimali e alta qualità.

 

Benefici per l’Ambiente e per i Consumatori

L’iniziativa di Leasys e Stellantis si inserisce nel concetto di economia circolare e contribuisce a diversi aspetti fondamentali:

  • Innanzitutto, estendere la vita dei veicoli, riducendo la necessità di produrre nuove auto e abbattendo il consumo di risorse.
  • Inoltre, limitare sprechi, riutilizzando e rigenerando componenti invece di smaltirli prematuramente.
  • Allo stesso tempo, ridurre l’impatto ambientale, grazie a minore consumo energetico e meno emissioni dalla produzione di nuovi veicoli.
  • Infine, offrire soluzioni di mobilità accessibili, con canoni di noleggio competitivi che rendono il ri-noleggio conveniente e sicuro per i consumatori.

 

Un Modello di Successo: Oltre 1.500 Clienti Hanno Già Scelto il Ri-Noleggio

Dal lancio di Leasys RE-USE nel 2023, oltre 1.500 clienti in Italia hanno scelto il ri-noleggio per il mix di convenienza e qualità. Questo dato dimostra come l’iniziativa rappresenti un progresso per l’automotive nell’economia circolare. Inoltre, essa contribuisce attivamente alla strategia di decarbonizzazione di Stellantis. Di conseguenza, la sinergia tra Leasys e Stellantis promuove un modello di mobilità sostenibile e dimostra come l’innovazione possa generare benefici concreti per l’ambiente e i consumatori.

 

Il Futuro della Mobilità: Verso un Impatto Sempre Più Ridotto

Leasys e Stellantis confermano l’impegno per un settore automotive sempre più sostenibile. A tal proposito, Francesco Monaco, Direttore di SUSTAINera Europa, evidenzia come questa sinergia aiuti a prolungare la vita dei veicoli e ridurre emissioni senza compromettere la qualità.

In un mondo dove la sostenibilità è essenziale, iniziative come quella di Leasys e Stellantis dimostrano che innovazione, mobilità e rispetto ambientale possono convivere. Dunque, l’economia circolare non è solo una strategia, ma un cambiamento necessario per garantire un futuro sostenibile.

 

 

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento