L’Italia si conferma protagonista assoluta nella transizione verso un’economia più sostenibile. Secondo il Circular Economy Report 2025 di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed ENEA, il nostro Paese è al secondo posto tra i 27 Stati membri dell’Unione Europea per livelli complessivi di circolarità, superata solo dai Paesi Bassi. Tuttavia, si piazza prima tra le grandi economie europee come Germania, Francia e Spagna.
Italia guida l’economia circolare: un risultato che riflette l’impegno concreto su più fronti, dall’uso efficiente delle risorse al riciclo.
🔄 Un bilancio tra successi e sfide.
Nel 2023, la produttività delle risorse italiane ha toccato i 4,3 euro per kg di materiale utilizzato, superando nettamente la media europea. Anche il tasso di utilizzo circolare dei materiali ha raggiunto il 20,8% – quasi il doppio rispetto all’11,8% della media UE.
Allo stesso tempo, però, la dipendenza dalle materie prime estere rimane elevata, con un’incidenza del 48% sul fabbisogno totale. Un livello che espone il sistema italiano alle instabilità del mercato globale.
📈 Risparmi economici e benefici ambientali.
Secondo Cassa Depositi e Prestiti, l’economia circolare ha permesso alle imprese manifatturiere italiane di risparmiare 16,4 miliardi di euro solo nel 2024. Questo significa che la sostenibilità non è solo un dovere ambientale, ma anche una leva per la competitività.
🔧 Serve un cambio di passo.
Come sottolinea Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, è necessario spostare l’attenzione: “Gestiamo bene i rifiuti, ma servono più azioni a monte”, come progettare prodotti duraturi, facilmente riparabili e pensati per essere riutilizzati.
Claudia Brunori (ENEA) aggiunge: “Dobbiamo ridurre la dipendenza da materie prime critiche con più innovazione, eco-design e investimenti mirati”.
🌱 La visione per il futuro.
L’Italia può rafforzare la sua leadership adottando strategie ambiziose e strumenti mirati, come incentivi fiscali e criteri sostenibili applicati negli appalti pubblici.
Italia guida l’economia circolare non è solo uno slogan: è un’opportunità concreta per un sistema produttivo più resiliente, innovativo e competitivo.
🔗 Se vuoi leggere altri articoli sull’economia circolare clicca qui.