RICIC.LINER: Innovazione Circolare per il Vino Sostenibile

 

L’economia circolare nel mondo del vino sta compiendo passi importanti grazie a iniziative innovative come RICIC.LINER, un progetto di innovazione circolare per un vino sostenibile, che punta a riciclare il liner delle etichette adesive utilizzate sulle bottiglie di vino. Ideato dall’associazione L’Anello Forte, fondata nel 2021 a Monforte d’Alba, il progetto ha già coinvolto diverse aziende vinicole del territorio, promuovendo una gestione più sostenibile degli scarti.

 

L’Anello Forte: Un’Associazione per la Sostenibilità

L’Anello Forte è un’associazione di vignaiole nata con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e dare nuova vita ai rifiuti generati dalla produzione vinicola. Fondata da Maria Bianucci, giornalista milanese trasferitasi nelle Langhe, l’associazione si ispira alla tradizione contadina che valorizza ogni risorsa disponibile. Dopo aver lanciato con successo il progetto di recupero e riciclo dei tappi di sughero, l’associazione ha deciso di affrontare il recupero del liner.

 

Cosa sono i liner e perché riciclarli?

I liner sono i supporti siliconati delle etichette autoadesive, un rifiuto spesso trascurato che non può essere smaltito con la carta comune. Attualmente, questo materiale viene considerato un rifiuto speciale e smaltito in discarica o incenerito, generando un impatto ambientale significativo. Con RICIC.LINER, L’Anello Forte vuole cambiare questa prassi e creare una filiera virtuosa di riciclo.

 

Il Processo di Riciclo

Il progetto RICIC.LINER ha preso il via nel 2024, coinvolgendo 32 aziende che hanno raccolto 2 tonnellate di liner in pochi mesi. Grazie alla collaborazione con Bra Servizi, i liner vengono raccolti e inviati a uno stabilimento specializzato in Germania, poiché in Italia non esistono ancora impianti in grado di trattarlo. Il processo di riciclo prevede la separazione della parte cartacea dal silicone, permettendo di ottenere nuova carta e colla per il settore industriale. L’obiettivo per il 2025 è quello di estendere il progetto a tutte le cantine della Langa del Barolo, del Roero e possibilmente dell’intero Piemonte.

 

Un Progetto con Ambizioni Globali

Oltre a espandere il progetto sul territorio, l’associazione si impegna a sensibilizzare le istituzioni per realizzare impianti di riciclo in Italia, riducendo i costi ambientali legati al trasporto. L’iniziativa ha ottenuto il sostegno della Fondazione CRC, che ha riconosciuto il valore del progetto finanziandone lo sviluppo nel tempo.

 

L’Economia Circolare nel Settore Vinicolo

Oltre al progetto RICIC.LINER, L’Anello Forte è impegnato in diverse iniziative di economia circolare, tra cui il riciclo dei tappi di sughero e la realizzazione di scatole per bottiglie di vino con cartone riciclato. L’associazione, in collaborazione con esperti del settore e docenti universitari, continua a studiare nuove soluzioni per ridurre l’impatto ambientale della produzione vinicola.

 

Un Futuro più Sostenibile per il Vino delle Langhe

 

Il progetto sarà presentato in vari incontri informativi, con il coinvolgimento di Consorzi, Enoteche e Associazioni di settore per garantire la massima diffusione dell’iniziativa. L’Ampelion, sede del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Torino, ospiterà il primo grande appuntamento il 30 gennaio 2025, durante il quale L’Anello Forte presenterà i risultati della fase pilota e le opportunità di adesione per le aziende.

 

Progetti come RICIC.LINER dimostrano come sia possibile fare innovazione circolare per un vino sostenibile. Le Langhe e il Roero stanno diventando un esempio concreto di sostenibilità nel settore vitivinicolo, e il loro modello potrebbe presto essere replicato.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento